Importanti novità in arrivo per chi viaggia in aereo. Già da fine luglio, nei principali aeroporti europei, sarà possibile portare nei bagagli a mano liquidi come acqua, profumi, alcol, senza rispettare il limite di 100 millilitri. L’Unione Europea potrebbe approvare definitivamente l’aggiornamento degli algoritmi di sicurezza aeroportuale, aprendo la strada all’abolizione della regola dei 100 ml. Il via libera definitivo dipenderà dalla Conferenza europea dell’aviazione civile, attualmente impegnata nelle ultime verifiche tecniche.
Questa regola, introdotta all’indomani dell’attentato alle Torri Gemelle del 2001, aveva lo scopo di prevenire possibili attacchi terroristici con esplosivi liquidi. Oggi, però, i principali aeroporti italiani ed europei sono dotati di scanner di sicurezza in grado di analizzare i contenuti del bagaglio a mano senza dover separare o limitare i liquidi. In Italia sono dotati di scanner di ultima generazione gli aeroporti di Milano Malpensa (Terminal 1), Linate, Fiumicino, Bergamo, Bologna, Catania e Torino.
I limiti dei 100 ml rimangono per tutti gli altri scali che non utilizzano i nuovi scanner. Le norme attuali, soprattutto se si viaggia all’estero, impongono che ogni contenitore di liquido non superi i 100 millilitri e che il totale venga inserito in una bustina trasparente e richiudibile da un litro.
I tempi di applicazione delle nuove regole potrebbero essere rapidi dal momento che molti aeroporti sono dotati dei nuovi scanner. Già nel 2024, per un breve periodo, in questi scali erano state rimosse le regole sui liquidi. Le autorità europee, però, le avevano ripristinate nel mese di maggio poiché ritenevano gli scanner non abbastanza precisi nel rilevare gli esplosivi.
Con l’aggiornamento del software e la sua approvazione nei tempi previsti, viaggiare in aereo potrebbe diventare più semplice e veloce già da questa estate.