- Advertisement -Residenze Quisisana - Residenze per Anziani
NotizieSciopero nazionale per Gaza: disagi per trasporti, scuola e sanità

Sciopero nazionale per Gaza: disagi per trasporti, scuola e sanità

E’ in corso in tutta Italia lo sciopero generale proclamato dalla sigle sindacali Usb, Cub, Sgb e Usi-Cit come segno di solidarietà al popolo palestinese e in sostegno alla missione della Global Sumud Flotilla, diretta verso la Striscia di Gaza.

La protesta riguarda tutti i settori, dalle ferrovie al trasporto pubblico locale, porti, sanità, scuola e università.

Ferrovie: cancellazioni e ritardi

Per quanto riguarda i trasporti ferroviari, il personale del Gruppo FS Italiane, escluso quello di Trenitalia in Calabria, si è fermato dalla mezzanotte e resterà in sciopero fino alle 23. Possibili quindi soppressioni o riduzioni dei servizi Frecce, Intercity e regionali. Alcuni treni regionali risultano già cancellati a Roma Termini, mentre si registrano ritardi fino a un’ora. Anche il personale di Italo e Trenord hanno incrociato le braccia.

Trenitalia garantisce comunque i collegamenti essenziali nelle fasce 6-9 e 18-21. L’azienda invita i viaggiatori a verificare in anticipo lo stato del proprio treno tramite app, sito, canali social o numero verde. Chi rinuncia al viaggio può chiedere rimborso o riprogrammare la partenza.

Roma e Milano: trasporto locale a rischio

A Roma il personale Atac si è fermato, il servizio è garantito solo nelle fasce di legge (fino alle 8:29 e tra le 17 e le 19:59). Possibili interruzioni su bus, tram e metropolitane, con chiusura temporanea della stazione Termini delle linee A e B.

A Milano, l’agitazione proclamata da USB Lavoro Privato ha già portato allo stop della linea metropolitana M4, che riaprirà dopo le 15. Le altre linee restano attive, ma Atm segnala possibili deviazioni e rallentamenti di bus e tram. Coinvolta anche la funicolare Como-Brunate, non garantita tra le 8:30 e le 16:30 e dopo le 19:30.

Sanità, scuola e porti

Lo sciopero non si limita ai trasporti. Nel comparto sanitario la protesta è partita con l’inizio dei turni mattutini e durerà fino a domani. Fermi anche i lavoratori delle autostrade dalle 22 di ieri e i portuali per l’intera giornata.

Stop previsto anche per scuole e università: docenti e personale ATA incrociano le braccia, con possibili lezioni sospese in numerosi istituti e atenei.

Ultimi Articoli

Altri Articoli

- Advertisement -Residenze Quisisana - Residenze per Anziani