- Advertisement -Residenze Quisisana - Residenze per Anziani
Salute e BenessereKiwi alleato contro la depressione. La scoperta italiana

Kiwi alleato contro la depressione. La scoperta italiana

Non è una novità che il kiwi veneto sia buono e salutare per il cuore, ma che lo fosse anche per la mente è una recente scoperta tutta italiana. Un team di ricercatori dell’Università di Verona, capitanato dalla professoressa di botanica Flavia Guzzo e dal farmacologo Cristiano Chiamulera, ha scoperto che una sostanza naturalmente presente nel frutto, lacido chinico, ha un ruolo decisivo contro la depressione. Questo composto, abbondante nel kiwi, riesce ad attraversare la barriera ematoencefalica e a produrre un effetto simile a quello di un antidepressivo.

Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno adottato due strategie complementari: da un lato la metabolomica, che ha permesso di tracciare la mappa delle molecole del frutto; dall’altro esperimenti su modelli animali, osservando come il succo di kiwi influenzasse il comportamento. Risultato: all’aumentare della dose, i segnali di depressione diminuivano.

Analizzando sangue e cervello delle cavie, sono emerse soltanto due molecole provenienti dal frutto: l’acido chinico e l’acido caffeico solfato. Ma è stato l’acido chinico a fare la differenza: somministrato puro, ha replicato gran parte degli effetti positivi del succo. E non è tutto: la sua azione viene potenziata da altre molecole presenti nel kiwi, che ne favoriscono l’assorbimento.

L’efficacia di questa sostanza è stata già brevettata, aprendo la possibilità di un suo utilizzo in futuro come principio attivo naturale per integratori o farmaci. “Abbiamo individuato la molecola esatta che produce l’effetto antidepressivo del kiwi – sottolinea Guzzo – e questo risultato ci proietta verso applicazioni concrete nel campo della salute mentale”.

Il progetto ha ricevuto il sostegno della Regione Veneto e del PNRR, confermando l’attenzione istituzionale verso ricerche che uniscono alimentazione e innovazione scientifica.

Se questi sviluppi troveranno applicazione, il kiwi potrebbe diventare non solo un alleato per la salute fisica, ma anche un compagno prezioso per l’equilibrio emotivo, segnando un passo avanti verso un approccio più naturale e integrato al benessere psicologico.

Ultimi Articoli

Altri Articoli

- Advertisement -Residenze Quisisana - Residenze per Anziani