- Advertisement -Residenze Quisisana - Residenze per Anziani
NotizieIl Giorno del Ricordo: memoria e riflessione su una pagina di storia

Il Giorno del Ricordo: memoria e riflessione su una pagina di storia

Il 10 febbraio di ogni anno si celebra il Giorno del Ricordo, istituito in Italia con la legge 92 del 2004 per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata. Questa giornata è dedicata al ricordo delle sofferenze patite dagli italiani dell’Istria, della Dalmazia e della Venezia Giulia nel secondo dopoguerra, quando migliaia di persone furono uccise o costrette ad abbandonare le loro terre in seguito alle violenze perpetrate dal regime jugoslavo di Tito.

Le foibe, cavità carsiche naturali tipiche della regione, divennero simbolo di una tragedia che per decenni è rimasta nell’ombra. In questi abissi vennero gettati, spesso ancora vivi, civili e militari italiani, accusati di essere nemici del nuovo regime comunista. Contemporaneamente, circa 250.000 italiani furono costretti a lasciare le proprie case, affrontando un esodo drammatico che li portò in campi profughi o in altre parti d’Italia e del mondo.

Il Giorno del Ricordo rappresenta un’occasione per riflettere su questa pagina dolorosa della storia italiana, troppo spesso trascurata. Le istituzioni e le scuole organizzano eventi, mostre e conferenze per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della memoria storica, affinché tragedie simili non si ripetano.

Ultimi Articoli

Altri Articoli

- Advertisement -Residenze Quisisana - Residenze per Anziani