- Advertisement -Residenze Quisisana - Residenze per Anziani
PatologieReni - problemi legati all'età

Reni – problemi legati all’età

Con l’avanzare dell’età, i nostri reni diventano più vulnerabili alle malattie, per cui la loro salute è vitale per gli anziani. Anche se il normale invecchiamento dei reni non provoca insufficienza renale, vi è un rischio maggiore di sviluppare altre patologie, come ipertensione, ictus o malattie cardiache.  La malattia renale non è sempre accompagnata da sintomi, per questo viene raccomandato agli anziani di sottoporsi a controlli medici regolari per individuare potenziali problemi legati ai reni.

L’importanza dei reni

I nostri reni filtrano ogni giorno ingenti quantità di sangue, rimuovendo le scorie e l’acqua in eccesso. Le scorie e l’acqua in eccesso vengono trasformate in urina che i reni inviano alla vescica per l’escrezione. Oltre alla filtrazione, i reni mantengono l’equilibrio degli elettroliti, come sodio, potassio e calcio e producono anche gli ormoni che regolano la pressione sanguigna, producono globuli rossi e mantengono sane le ossa.

 Sintomi                                                                                                                           

La malattia renale è una “epidemia silenziosa” poiché spesso è asintomatica. Vi sono molte persone con nefropatia o insufficienza renale e gran parte di esse non ne è a conoscenza. I primi segni di malattia renale possono essere generali e possono includere:

  • Ipertensione
  • cambiamenti nella quantità e nel numero di volte in cui si urina (soprattutto di notte)
  • cambiamenti nell’aspetto dell’urina
  • sangue nelle urine
  • gonfiore di gambe e caviglie
  • dolore nella zona renale
  • stanchezza
  • perdita di appetito
  • nausea e vomito
  • alito cattivo e sapore metallico in bocca.

Fattori di rischio per la malattia renale legata all’età

Alcune patologie che colpiscono i reni e le vie urinarie diventano più comuni con l’avanzare dell’età. Il rischio di sviluppare malattie renali è maggiore se:

  • Età: le persone anziane sono più vulnerabili a varie malattie.
  • Diabete: i livelli alti di glicemia nel tempo possono danneggiare i piccoli vasi sanguigni dei reni compromettendo la loro capacità di filtrare.
  • Obesità: essere in sovrappeso può aumentare il rischio di sviluppare diabete e pressione alta.
  • Pressione alta: così come può danneggiare gli altri vasi sanguigni, può danneggiare quelli dei reni, riducendo la capacità di filtrazione.
  • Malattie cardiovascolari: infarto o icts.
  • Familiarità: coloro che hanno una storia familiare di insufficienza renale.

Diagnosi

La malattia renale cronica è una malattia complessa per questo è fondamentale una diagnosi precoce per prevenire le complicanze e ritardarne la progressione. Le indagini di laboratorio sono i primi e i più importanti elementi per la valutazione della salute dei reni anche negli anziani.

La valutazione della funzione renale può essere effettuata attraverso:

  • Esame del sangue: uno dei principali strumenti diagnostici è il test della creatinina sierica, che misura le quantità di scorie nel sangue. Ma da solo questo test non basta è necessario misurare anche la Velocità di Filtrazione Glomerunale.
  • Esame delle urine: necessarie per rilevare anomalie come proteine o sangue nelle urine.
  • Ecografia: che consente di avere una visione dei reni, aiutando i medici a individuare eventuali anomalie.
  • Biopsia renale: nei casi in cui la causa dei sintomi non è certa.

Trattamenti e strategie di cura per l’insufficienza renale negli anziani

Negli over 65, l’insufficienza renale richiede un approccio clinico e assistenziale su misura. In questa fascia d’età, infatti, la fragilità fisica e cognitiva e l’eventuale isolamento sociale possono influenzare significativamente il percorso di cura. Vediamo insieme come si gestisce questa condizione nella popolazione anziana.

Prevenzione e gestione: stile di vita e controllo dei fattori di rischio

Quando la malattia renale cronica viene diagnosticata precocemente, è possibile rallentarne l’evoluzione adottando alcune buone pratiche legate allo stile di vita e al monitoraggio dei principali fattori di rischio. Ecco i principali accorgimenti consigliati:

  • Mantenere un peso nella norma, evitando sovrappeso e obesità, che possono aggravare la funzione renale.
  • Svolgere attività fisica quotidiana, come una camminata di un’ora al giorno, compatibilmente con le proprie condizioni fisiche.
  • Seguire una dieta equilibrata, limitando l’apporto di proteine e sale, per ridurre il carico di lavoro dei reni.
  • Tenere sotto controllo la pressione arteriosa, fondamentale per prevenire il peggioramento della funzione renale.
  • Seguire con costanza le terapie farmacologiche prescritte sia per l’insufficienza renale che per eventuali patologie concomitanti.
  • Eseguire periodici esami del sangue, almeno una volta l’anno, per monitorare i parametri metabolici, la glicemia e la funzionalità renale.
  • Evitare il fumo, che può compromettere ulteriormente la salute vascolare e renale.
  • Effettuare regolari visite mediche, così da intercettare tempestivamente eventuali peggioramenti.

Prendersi cura della salute renale negli anziani significa agire su più fronti, con una visione globale della persona e del suo contesto di vita.

Ultimi Articoli

Altri Articoli

- Advertisement -Residenze Quisisana - Residenze per Anziani