- Advertisement -Residenze Quisisana - Residenze per Anziani
Salute e BenessereL'EMA limita l'uso dell'azitromicina per combattere la crescente resistenza antimicrobica

L’EMA limita l’uso dell’azitromicina per combattere la crescente resistenza antimicrobica

Arrivano da parte dell’Agenzia europea per i medicinali significative restrizioni all’uso di azitromicina in tutta Europa, a seguito di una revisione completa dei benefici e dei rischi.

L’azitromicina è un antibiotico della famiglia macrolidi utilizzato da decenni per trattare diverse malattie infettive sia nei bambini che negli adulti ed è incluso tra i farmaci essenziali dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Ma è anche classificata nella categoria Watch dell’elenco AwARe dell’Oms, ossia farmaci a maggior rischio di favorire lo sviluppo di resistenze.

Ed è proprio un’analisi degli ultimi dati a rivelare una tendenza allarmante e a portare l’Ema a prendere questa decisione: negli ultimi anni la resistenza antimicrobica contro azitromicina è aumentata significativamente.

Sulla base di questa revisione, il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) ha raccomandato di modificare la maggior parte degli usi autorizzati dei medicinali a base di azitromicina.

Il Comitato, pertanto, ha disposto che non possa più essere prescritto in alcuni casi come:

  • Acne vulgaris moderata
  • Eradicazione dell’Helicobacter pylori
  • Prevenzione delle riacutizzazioni dell’asma eosinofilo e non eosinofilo

Per tali condizioni, il CHMP ha concluso che i rischi superano i benefici, soprattutto considerando i rischi di resistenza antimicrobica.

Il parere del Comitato sarà trasmesso alla Commissione europea del farmaco che emetterà una decisione definitiva giuridicamente vincolante applicabile in tutti gli Stati membri.

Ultimi Articoli

Altri Articoli

- Advertisement -Residenze Quisisana - Residenze per Anziani