- Advertisement -Residenze Quisisana - Residenze per Anziani
NotizieTrasporti in tilt il 20 giugno: scioperi in tutta Italia, da treni...

Trasporti in tilt il 20 giugno: scioperi in tutta Italia, da treni ad aerei. Disagi anche per traghetti, autobus e trasporto locale

Un nuovo venerdì nero si prospetta all’orizzonte per i trasporti italiani. Domani, 20 giugno è previsto uno sciopero generale di 24 ore che interesserà treni, aerei, traghetti, autobus, trasporto locale e persino il settore aeroportuale. Lo sciopero è stato indetto da diverse sigle sindacali (tra cui USB, CUB, SGB, FISI, FLAI). Le rivendicazioni riguardano il miglioramento delle condizioni di lavoro, aumenti salari, orari di lavoro, investimenti pubblici, nonché motivazioni di carattere internazionale, come la richiesta di un cessate il fuoco in Palestina.

Gli orari dello sciopero variano a seconda del settore e delle città, la mobilitazione comunque si estenderà per tutta la giornata del 20 giugno. Difficoltà negli spostamenti già a partire da questa sera.

Treni

Lo sciopero del personale del gruppo Ferrovie dello Stato Trenitalia, Italo e Trenord inizierà alle 21 di giovedì 19 giugno e durerà fino alle 21 di venerdì 20. L’agitazione riguarda tutto il territorio nazionale ad eccezione del personale mobile di Trenitalia in Piemonte e Valle d’Aosta e il personale RFI della Sardegna. Sono possibili cancellazioni e modifiche ai servizi in tutto il Paese.

Per quanto riguarda i treni regionali, saranno garantite le fasce protette nei giorni feriali: dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Anche Captrain Italia, attiva nel trasporto merci su rotaia, aderisce allo sciopero dalle 13 alle 21 di venerdì.

Per i passeggeri che intendono rinunciare al viaggio è previsto un rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero: fino all’ora di partenza del treno prenotato, per Intercity e Frecce, fino alle 24:00 del giorno antecedente allo sciopero per i treni regionali.

Settore marittimo e portuale

Saranno coinvolti anche i principali porti italiani, con uno stop di 24 ore che riguarderà navi e traghetti. Previsti ritardi e modifiche nelle tratte marittime.

Trasporto aereo

Lo sciopero di 24 ore coinvolgerà tutto il personale di terra: addetti ai bagagli, autisti dei bus navetta e operatori di assistenza aeroportuale, dalle 00:00 alle 23:59 di venerdì 20 giugno. Da quanto comunicato da Enac, durante la giornata di protesta, aranno garantiti i voli nelle fasce orarie protette (7:00–10:00 e 18:00–21:00) e quelli inseriti nella lista pubblicata da Enac.
Ita Airways ha già annunciato la cancellazione di 34 voli (32 dei quali previsti proprio il 20 giugno). I passeggeri sono invitati a controllare lo stato del proprio volo prima di recarsi in aeroporto.

Autostrade

Il personale delle autostrade incrocerà le braccia dalle 22 di giovedì 19 alle 22 di venerdì 20 giugno. Potrebbero verificarsi chiusure dei caselli manuali, ritardi nei servizi di assistenza e carenza di operatori.

Trasporto pubblico locale

Le modalità variano da città a città:

  • Roma: coinvolta l’intera rete Atac, i bus periferici di operatori privati e Cotral. Garantiti i servizi fino alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00.
  • Milano: ATM non garantisce il servizio dalle 8:45 alle 15:00 e dopo le 18:00.
  • Napoli: EAV assicura i collegamenti solo dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 16:30 alle 19:30.
  • Torino: garantite le fasce 6:00–9:00 e 12:00–15:00.
  • Venezia: a rischio vaporetti, autobus e tram. Salve le fasce 6:00–8:59 e 16:30–19:29. Alcuni traghetti saranno operativi solo su prenotazione per possessori di tessera Venezia Unica.

Sciopero dei metalmeccanici

Si fermeranno anche i lavoratori del comparto metalmeccanico: Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil hanno indetto uno sciopero nazionale di 8 ore per sbloccare la contrattazione collettiva e sollecitare il rinnovo dei contratti scaduti. Sono previste manifestazioni regionali.

 

Ultimi Articoli

Altri Articoli

- Advertisement -Residenze Quisisana - Residenze per Anziani